Parla con un esperto 011 18837116 | info@kizap.it

Quando è il momento di cambiare offerta per la fornitura di luce e gas?

Hai notato che il costo delle tue bollette è aumentato improvvisamente? Hai fatto due calcoli e ti sei accorto che stai pagando troppo per le materie prime? Oppure hai cambiato le tue abitudini e pensi di aver bisogno di gestire diversamente i tuoi consumi?


In questo articolo parliamo di come capire se sia arrivato il momento di cambiare il fornitore di luce e gas, di come scegliere la tipologia di contratto più conveniente per le nostre necessità e di quali siano le procedure da seguire per effettuare il passaggio.

Perché cambiare il fornitore di luce e gas

Di solito pensiamo di cambiare il contratto per la fornitura di luce e gas quando individuiamo offerte più convenienti, oppure cambiamo lo stile di vita e le abitudini di consumo e cerchiamo un piano più adatto alle nostre nuove esigenze, che ci faccia anche risparmiare qualcosa sulla bolletta.

 

Con l’introduzione del libero mercato la scelta è diventata molto ampia e possiamo trovare offerte più convenienti, dedicate all’abitazione privata ma anche per le aziende. Il modo più semplice per farsi un’idea di cosa offre il mercato, è fare delle ricerche sul web e confrontare i piani offerti dai vari fornitori.

 

Cambiando il fornitore di luce e gas possiamo ottenere un risparmio notevole in bolletta e anche fare del bene all’ambiente, se decidiamo di affidarci a chi utilizza solo energia prodotta da fonti rinnovabili.
Esistono diversi tipi di tariffe, semplificando li possiamo raggruppare in:

 

  • Tariffe Economy: l’elettricità ha un costo inferiore tra mezzanotte e le 7 del mattino. Sono le tariffe più adatte per chi passa la giornata fuori casa e organizza i consumi nelle ore notturne (lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice ecc.)

 

  • Tariffe Green: l’energia che viene fornita proviene da fonti rinnovabili e sostenibili, le energie verdi. Hanno il vantaggio di avere pochissimo impatto ambientale e contribuiscono a ridurre la dipendenza globale dai combustibili fossili.

 

Kizap, ad esempio, propone una varietà di piani molto conveniente per luce e gas, selezionati tra le varie proposte dei fornitori di energia 100% green. I contratti sono attivabili con una procedura semplice e veloce e il cliente ha a disposizione un centro assistenza con sede in Italia, a Torino, sempre pronto a rispondere ad ogni domanda.

Quanto dura l’offerta per la fornitura di luce e gas

Se stai pensando di cambiare fornitore, avrai fatto qualche ricerca sul web in cerca di nuove offerte e ti sarai sicuramente accorto di una cosa: tutte le promozioni bloccano il prezzo di luce e gas per un tempo limitato, di solito 12 o 24 mesi. Al termine del periodo indicato, l’offerta scade e cambiano le condizioni del contratto.


Il cambiamento avviene in modo automatico, allo scadere del periodo di promozione l’operatore applicherà la tariffa aggiornata ma non ti avvertirà prima (sarai tu a dover controllare le condizioni sul contratto di attivazione). In genere, ci si accorge che la bolletta è più alta del solito e si contatta l’operatore, che a quel punto potrà proporre di sottoscrivere un’altra offerta per risparmiare.


Può anche succedere che in quel momento non siano disponibili dei piani più convenienti, allora ti verranno applicate le nuove condizioni del contratto e le tue bollette diventeranno più costose.

La bolletta è aumentata: cosa fare?

Quando scade l’offerta di cui abbiamo usufruito, cambiano le condizioni per la fornitura di luce e gas e il costo della bolletta aumenta.


La cosa più saggia da fare ricordarsi quale sia la durata del contratto e, circa un mese prima della scadenza, iniziare a guardarsi in giro per cercare delle offerte più vantaggiose. Con il libero mercato i prezzi non sono bloccati e le tariffe sui consumi possono variare parecchio da un fornitore all’altro. Contatta il tuo gestore per sapere se può proporti una tariffa più economica, altrimenti inizia ad informarti presso altri operatori per vedere se nel frattempo sono state lanciate delle offerte più convenienti.

 

Da quando è nato il libero mercato dell’energia, si sono moltiplicate le opzioni tra cui scegliere, sia per risparmiare sul costo delle materie prime che per aderire ad un contratto più vicino alle proprie esigenze, a misura del consumatore. Ad esempio, possiamo scegliere di attivare un contratto online, richiedere il pagamento tramite conto corrente e risparmiare sui costi legati all’invio delle bollette cartacee, tenere sotto controllo i nostri consumi tramite una app specifica, o affidarci ad un fornitore che offra un servizio di assistenza clienti competente e ben organizzato.

Ci sono dei rischi a cambiare fornitore di luce e gas?

Il più grande timore da parte dei consumatori che vogliono passare ad un altro fornitore è quello di restare senza luce o gas in casa. Va subito detto che questo non può succedere, infatti grazie alle nuove norme europee definite dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (ARERA), il passaggio ad un nuovo fornitore deve avvenire senza stacchi di fornitura, quindi le utenze domestiche non subiranno interruzioni.


Un’altra paura che molti hanno è quella di doversi confrontare con il proprio fornitore attuale, che potrebbe metterci in difficoltà o chiedere il pagamento di una penale. Bene, anche questa situazione non si può più verificare: nel libero mercato il cambio di fornitura non può essere soggetto a costi aggiuntivi per il consumatore. Inoltre, deve essere il nuovo fornitore a contattare quello vecchio e si occuperà lui di tutta la parte burocratica per portare a termine il passaggio.

Cambiare il fornitore di luce e gas è una procedura molto semplice e senza rischi, è una scelta che può portare solo miglioramenti in termini di risparmio sui consumi e bollette più basse. I vantaggi sono notevoli, soprattutto quando ci si accorge di pagare delle bollette troppo alte a causa di una scelta sbagliata di contratto.

A chi rivolgersi per cambiare il fornitore di luce e gas

Il tutor energetico è la figura a cui rivolgersi per orientarsi nel mercato dell’energia e capire quale sia l’offerta più vantaggiosa per le proprie necessità.


Il tutor, a differenza del venditore, educa il cliente ad orientarsi nel libero mercato dell’energia, insegna come leggere il contratto e come autocontrollare le bollette.


Il tutor energetico di Kizap è una figura chiave per chi vuole risparmiare sulle bollette e trovare velocemente l’offerta più economica tra quelle proposte dal mercato. Il tutor farà un’analisi dei consumi dell’abitazione e delle abitudini quotidiane del cliente, con lo scopo di individuare il piano tariffario più conveniente per il consumatore, in base alle sue necessità e al suo stile di vita.


Vuoi sapere come il tutor energetico può influire sulle tue spese domestiche?

Parla con un esperto

Richiedi un appuntamento con uno dei nostri Tutor energetici, e scopri i vantaggi che Kizap ti offre con i suoi servizi rivoluzionari nel mondo dell’energia a sostegno dei consumatori.

 

Scopri il piano che fa per te grazie ad un’indagine sui tuoi consumi e al nostro simulatore di bollette 3.0.

Oppure chiama il numero:
011 18837116

Leggi anche

Chi è e cosa fa il tutor energetico?

Il tutor energetico è un professionista specializzato nell’analisi dei consumi domestici, il suo ruolo è quello di aiutare le persone a valutare i loro consumi e ad orientarsi tra le varie offerte di luce e gas per scegliere il piano più adatto alle proprie necessità…

Mostra di più >>

La nostra azienda

Kizap è una start up che ha ascoltato le voci di tanti utenti che chiedevano e chiedono un’offerta basate sulle loro reali esigenze energetiche.

 

Crediamo nel valore dell’assistenza.
Per noi, l’assistenza gioca un ruolo fondamentale nel rapporto azienda-cliente e crediamo nei rapporti umani.

Scegli luce 100% verde e gas

P.IVA: 12334940017
Via Treviso, 36 – Torino – 10144 (TO)